|
|
Grazie ai dischi qui segnalati è stato possibile (ri)scoprire alcuni canti
partigiani, ma anche nuove canzoni ispirate alla Resistenza. La forza del rock
unita alla lirica del testo è il modo più bello per continuare a raccontare la
Storia, e per continuare a cantare...
|

AA.VV.
Materiale resistente 1945-1995
Anno: 1995 |
Album uscito in occasione del 50° della Liberazione,
con la partecipazione dei migliori gruppi del rock alternativo del
periodo.
Esiste un omonimo film di Davide Ferrario e Guido Chiesa che documenta
il concerto tenutosi a Correggio il 25 aprile del 1995, davanti a 5000
persone.
01 Siamo i ribelli della montagna (Ustmamo')
02 Ciao bella (Officine Schwartz)
03 Wir Sind Partisanen (Umberto Palazzo e il Santo Niente)
04 Con la guerriglia (A.F.A.)
05 Amore ribelle (Settore Out)
06 Guardali negli occhi (C.S.I.)
07 La complainte du partisan (Corman & Tuscadu)
08 Vi ricordate quel 18 Aprile (Disciplinatha)
09 I banditi delle Acqui (Yo Yo Mundi)
10 Resistenza, Marzo '95 (Mau Mau)
11 Eurialo e Niso (Gang)
12 Lou Pal (Lou Dalfin)
13 Spara Jury (Coro "I 101" di Fabbrico)
14 Bella ciao (Modena City Ramblers)
15 Hanno crocifisso Giovanni (Marlene Kuntz)
16 Fischia il vento (Skiantos)
17 Il partigiano John (Africa Unite)
18 Il canto dei deportati (Rosso Maltese) |
|

Yo Yo Mundi
Resistenza
Anno: 2005 |
Registrazione dello spettacolo degli Yo Yo Mundi tenutosi a
Casale Monferrato il 15 gennaio 2005: splendide canzoni intervallate dalle letture
di brani di Primo Levi, Beppe Fenoglio ed altri, recitati da Giuseppe
Cederna. Oltre alla versione CD audio ne esiste anche una DVD.
01 La nostra guerra non è mai finita
frammento della poesia Partigia di Primo Levi
02 Al Golgota
03 Eurialo e Niso
04 Non c’è nessun dopoguerra
05 Le Storie di Ieri
06 Ma l'amore si fa ripensare
frammento tratto da Appunti Partigiani di Beppe Fenoglio
07 Brigata Partigiana Alphaville
08 The Partisan
09 Tredici
10 A Stalingrado, no!
frammento tratto da Lettere da Stalingrado
11 Stalingrado
12 L’Ultimo Testimone
13 Festa d’Aprile
14 Bella Ciao
15 Viva l’Italia |
|

Modena City Ramblers
Appunti Partigiani 1945-2005
Anno: 2005 |
Secondo i Modena City Ramblers "l’idea degli “Appunti Partigiani” non
nasce solo dalla voglia di ricordare e celebrare i sessant’anni della
Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.[...] Ricordare e raccontare le
piccole e grandi storie dei partigiani, di chi ha lottato a rischio
della propria vita e delle vittime innocenti, deve contribuire alla
costruzione di una società con una forte coscienza civile, di libertà e
solidarietà."
Le canzoni di questo disco non appartengono tutte al repertorio popolare
dell’epoca della Seconda Guerra Mondiale. Ci sono brani dei MCR
riarrangiati per l’occasione e brani di altri artisti composti in tempi
recenti o comunque successivi alla Liberazione.
01 Bella ciao (con Goran Bregovic)
02 Auschwitz (con Francesco Guccini)
03 Oltre il ponte (con Moni Ovadia)
04 I ribelli della montagna (con la Bandabardò)
05 La guerra di Piero (con Piero Pelù)
06 Al Dievel (con il Coro delle Mondine di Novi di Modena)
07 All You Fascists (con Billy Bragg)
08 Notte di San Severo (con i Casa del vento)
09 Il sentiero
10 Il partigiano John (con Bunna degli Africa Unite)
11 L’unica superstite (con Fiamma)
12 Spara Jurij (con Paolo Rossi)
13 La pianura dei sette fratelli (con i Gang)
14 Pietà l’è morta (con Ginevra Di Marco)
15 Viva l’Italia (con Cisco, Ginevra, Piero, Morgan, Luca, Bunna, Paolo,
Erriquez e Marino) |
|

Casa del Vento
Sessantanni di Resistenza
Anno: 2005 |
Casa del Vento dedica questo disco alla memoria dei partigiani e delle
genti cadute in quel tempo, ma è anche dedicato alle ragazze e ai
ragazzi affinché si formino in loro sensibilità in merito a giustizia,
diritti ed equità. Le canzoni ripercorrono soprattutto
episodi della lotta di Liberazione nella provincia di Arezzo.
01 Bella ciao
02 L'assassinio di Pio Borri
03 I partigiani Santi e Salvatore
04 Alberi, rami e foglie
05 Renzino
06 Il Comandante Licio
07 Il minatore
08 Il giorno delle foglie rosse
09 I cinque fiori della Speranza
10 Settanta rose
11 Lettera dal campo di concentramento di Renicci
12 Notte di San Severo
13 Storia di Modesta Rossi
14 Festa d'Aprile
15 Fuochi sulla montagna |
|

Zuf de Zur
Partigiani!
Anno: 2004 |
Album interamente dedicato alla Resistenza, vi hanno
partecipato Moni Ovadia, Giovanna Marini, Vlado Kreslin, Ivan della Mea
e due cori sloveni della zona di Gorizia, città della quale sono
originari gli Zuf de Zur.
01 Parlato (Giovanni Padoan)
02 Bande zingare
03 La brigata Garibaldi
04 Se il cielo fosse bianco, di carta
05 Na juris (Trad.)
06 Na juris
07 Zog nit keyn mol
08 Nasa vosjka (Trad.)
09 Lidi ma caje
10 Il suo nome: Bandito
11 Madonuta
12 El kolo go balà
13 Prejera - Rifkele di shabesdike |
|
|